Oggi vi presentiamo il portfolio di un ragazzo Spagnolo, Ritxi Ostariz, Art Director e Digital Designer. In particolare, ha realizzato uno splendido progetto personale, Viva Calaca! L'ispirazione nasce da una festività messicana, che corrisponde al nostro primo novembre, Dìa De Los Muertos. Questa festa ha origini antiche e crede che i morti tornino una volta l'anno a brindare e festeggiare con i propri cari rimasti in vita, per raccontare dell'esistenza di un'altra vita dopo la morte. Ritxi Ostariz ha scritto la sceneggiatura, creato i personaggi e animato il tutto. Il risultato è un perfetto esempio di come la vita di tutti i giorni riesca ad arricchire le nostre esperienze artistiche.
Continua a leggere...1. luglio 2008
Nel 1969 un fan quattordicenne dei Beatles, Jerry Levitan, si intrufolò nel King Edward Hotel di Toronto e intervistò per 40 minuti John Lennon. 38 anni dopo Josh Raskin ha usato quell'intervista, riducendola a 5 minuti, per realizzare un cortometraggio animato che è stato nominato nel 2008 per un Oscar dall' Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Il corto è stato prodotto dallo stesso Jerry Levitan.
Continua a leggere...29. giugno 2008
Purtroppo ne parliamo poco ma come ben sapete anche la realizzazione dei titoli dei film e trasmissioni televisive richiedono tanto studio e fatica. Fanno parte del pacchetto finale da offrire allo spettatore ma vivono di vita propria e quando sono fatti veramente bene continuano a lasciare l’osservatore incollato alla poltrona, nonostante la maggior parte della gente li aspetti solo per sapere il nome di quel tale attore e/o la marca dei vestiti indossati dalla protagonista. Facendo uno dei miei soliti giri quotidiani ho trovato l’articolo sul blog LS Graphic Design che ci riconduce alla conoscenza di Susan Bradley intervistata sul blog Thunder Chunky (scusate ho un giro enorme di credits per questo articolo). Susan Bradley lavora da anni nella progettazione grafica dei titoli, è stata manager al dipartimento grafico per i titoli alla Walt Disney per 6 anni, nel 2006 ha lavorato con Pixar al loro ultimo successo Ratatouille. Per questo film ha disegnato il carattere utilizzato per i titoli del film e numerose grafiche visibili nelle varie scene.
Continua a leggere...24. giugno 2008
Il regista giapponese Koichiro Tsujikawa ci stupisce da anni con i suoi lavori non convenzionali e la sua collaborazione con il musicista Cornelius ha dato risultati veramente sorprendenti. Omstart è il nuovo video dallo stile surrealista monocromo realizzato in 3D, a quanto pare il suo primo lavoro con tale mezzo tecnico. Consiglio vivamente di visitare il sito di Koichiro Tsujikawa e visionare i suoi lavori.
Continua a leggere...22. giugno 2008
Spesso riceviamo mail dagli utenti chiedendoci di scuole di animazione e/o motiongraphic italiane e la nostra risposta è sempre la stessa, purtroppo in Italia non esistono SCUOLE ma qualche corso o workshop di breve durata che cercano di smuovere un po’ le acque e di far vendere essenzialmente software e nuovi computer. Invece un ottimo esempio ci arriva dai cuginetti francesi che con la “Scuola dell’Immagine” Gobelins riescono a fornire tecnica e formazione a chi come noi è interessato a crescere in questo settore. Ho navigato un po’ nelle varie materie e trovo quella dedicata ai lavori d’animazione per il 2008 veramente notevole. Che dire, questa volta uno a zero per la Francia.
Continua a leggere...17. giugno 2008
L'Hadouken è una tecnica di combattimento immaginaria nella serie di videogiochi Street Fighter. Ed è proprio dai videogiochi e dai fumetti/graphic novels a cui i registi Ben & Jos si ispirano per il video Crank It Up del gruppo britannico Hadouken! per un bombardamento visivo di live action, motion graphics con effetti cut-out e animazione 3D alla Videodrome (D.Cronenberg).
Continua a leggere...16. giugno 2008
Un nuovo colpo a segno per lo studio newyorkese Tronic. Un'esplosione di colori per pubblicizzare i nuovi televisori Sony HDNA. Un videowall con una splendida animazione widescreen da posizionare all'interno dei punti vendita Sony. L'installazione consiste di tre schermi plasma 52" hd ravvicinati, l'animazione si sposta in modo continuo da uno schermo all'altro. Il tutto è stato studiato per creare un impatto visivo imponente: particelle di colore che si uniscono per formare dei volumi e la distruzione del volume stesso. Da vedere!
Continua a leggere...12. giugno 2008
Anche se oggi le connessioni a banda larga hanno facilitato parecchio la vita di chi realizza contenuti per il web, uno dei grossi problemi per chi lavora in questo ambito è sempre l’ottimizzazione del peso di quello che si va a far scaricare all’utente finale. Proprio a causa di questo peso spesso si è costretti a dover scendere a patti con la prima versione grafica del progetto, che purtroppo perderà un po’ dei suoi effetti speciali. Per non annoiarvi troppo passo subito a presentarvi il “site in motion” di oggi che a mio avviso è un ottimo esempio di come può essere utilizzata la motiongraphic per progetti web. Experience159.com è figlio dell’agenzia francese Soleil Noir di cui vi invito a visionare il portfolio (per chi storce il naso pensando al web come a qualcosa di inflazionato e/o non abbastanza televisivo). Il sito e’ praticamente strutturato come un dvd interattivo, ma a suo favore giocano la leggerezza dei contenuti e dei video (che dimostrano comunque un’ottima risoluzione), la raffinatezza delle animazioni (bagliori, piogge di piume o cadute fluttuanti di foglie), la facilità di navigazione che rende accessibili le informazioni pur essendo un sito fatto in flash. C’è di tutto, animazioni 3d, 2d, vfx, motion typing
Continua a leggere...
3. luglio 2008
4 Comments